L’Ape Maja e le sue avventure

11,90

ISBN 9791281725317
Autore: Waldemar Bonsels
Curato da: Enrico De Luca
Traduzione di: Elena Biondo
Pagine: 270

 

 

Descrizione

L’ape Maja e le sue avventure, uscito pochi anni prima dello scoppio della Grande Guerra, è l’unico scritto di Bonsels (insieme al tardo Himmelsvolk) pensato sia per i bambini che per gli adulti e pervaso da un profondo sentimento d’ammirazione verso la natura. La sua fama e quella legata alla sua protagonista, la piccola Maja, furono così grandi che venne sin da subito adattato più e più volte per il palcoscenico, il cinema e la TV. Il racconto segue le vicende della giovane e curiosa ape che abbandona l’alveare per esplorare il mondo e scoprirne i segreti. Lungo il suo viaggio, Maja incontra una varietà di creature, affronta pericoli e impara lezioni sulla libertà e il senso di responsabilità. Questa edizione priva di tagli o adattamenti permette di apprezzare appieno lo stile originale dell’autore.

«Oh, è mille volte più bello fuori, nel gran mondo» gridò, «che nella buia città delle api. Non tornerò mai più lì, a trasportare miele o a produrre la cera. Oh no, non lo farò mai più. Voglio vedere e conoscere il mondo fiorito. Non sono come le altre api, il mio cuore è fatto per la gioia e per le sorprese, per le esperienze e per le avventure.[…]»

Edizione tascabile, annotata e illustrata.

Waldemar Bonsels (1880-1952) fu un prolifico autore di testi che indagano il rapporto fra uomo, natura, divino ed eros, ma anche di romanzi storici e diari di viaggio; tuttavia è con L’ape Maja e le sue avventure (1912) che la sua fama si diffuse ampiamente nel mondo, in virtù del fatto che il breve romanzo venne tradotto in oltre quaranta lingue.

Enrico De Luca è professore a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Fra le sue numerose curatele e traduzioni ricordiamo l’edizione integrale e annotata dei primi sei titoli della serie dedicata ad Anne Shirley di Lucy Maud Montgomery (Mondadori 2022/23), autrice canadese della quale ha curato vari titoli in prima traduzione italiana come I boschi e le stagioni, Collina dei Venti e l’autobiografia Il sentiero alpino (Lindau 2021/22). Per Caravaggio Editore – presso cui dirige tutte le collane dedicate ai classici – ha pubblicato testi di Burnett, Collins, Deledda, Dickens, Fitzgerald, Gilman, Jerome, Le Fanu, London, Malet, Montgomery, Nesbit, Sinclair, Stevenson, Verga, Wiggin ecc.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Informazioni aggiuntive

Versione:

Libro Cartaceo, E-Book (versione epub), E-Book (versione mobi)